EUROVISION SONG CONTEST 2015: VINCE LA SVEZIA! ITALIA TERZA CON IL VOLO E “GRANDE AMORE”.
La seconda manifestazione canora più longeva della storia (la prima è il Festival di Sanremo!) ha appena concluso la sua 60a edizione. Come ogni mese di Maggio, ogni anno, Eurovision Song Contest fa sfidare amichevolmente tutte (quasi!) le nazioni Europee a suon di hits, cercando d’infondere messaggi tutt’altro che banali ad un pubblico di circa 190/200 milioni di persone e quest’anno pare che i numeri siano ulteriormente cresciuti.
In Italia la trasmissione, dopo aver fatto circa 1,8 milioni nel 2013 e 1,7 milioni nel 2014 quest’anno sale ad oltre 3,2 milioni per la finale e ben 6,6 in UK! Seguitissima anche in Australia, dove l’esibizione della loro entry Guy Sebastian ha totalizzato oltre 4,2 milioni di telespettatori!
Ma torniamo al contest in sè e per sè.
Ogni esponente di una nazione può essere votato solo da tutti gli altri Paesi in gara e 5 di essi, i Big Five (Italia, Germania, UK, Spagna e quest’anno Australia -special guest) hanno l’accesso automatico alle finali.
Come sempre due semifinali, in cui si esibiscono tutti gli artisti esponenti dei Paesi selezionati, e una finalissima, che avviene sempre nel Sabato di quella data settimana, in questo caso qualche giorno fa, Sabato 23 Maggio.
Con ben 365 punti ricevuti (il terzo risultato più alto di tutti i tempi), Eurovision 2015 viene vinto da Mans Zelmelrow per la Svezia con la sua “Heroes”. In patria il singolo è già un successone, infatti ha già conquistato la vetta della classifica e il doppio disco di platino (oltre 80,000 copie vendute). Vedremo se il pezzo esploderà in tutt’Europa, cosi com’è accaduto per “Euphoria” di Loreen, ultima vincitrice dell’Eurovision per la Svezia, appena 3 anni fa. Mans pubblicherà nel mese di Giugno il suo 6^ album di studio dal titolo “Perfectly Damaged”. Pensate che in patria , questo bellissimo ragazzo 28enne ha già piazzato ben 2 dischi al #1 ed uno al #3, quindi si prevedono ottimi risultati anche per questo nuovo lavoro.
Al secondo posto si piazza la Russia che ha schierato la sua Polina Gagarina col pezzo “A Million Voices” (personalmente il mio preferito) e terzi invece noi dell’Italia, con Il Volo e la hit single “Grande Amore”, vincitrice del Festival di Sanremo, che da noi è arrivata al #1 e ha venduto oltre 50,000 copie.
Curiosità! Il Volo, se fosse stato tutto basato unicamente sul televoto, avrebbe VINTO gli Eurovision, in quanto è stata la canzone più televotata. (In realtà però c’è anche una giuria votante e i voti vengono sommati fra essa e i televoti). Un buon anno per noi, che ci siamo ripresi dai bassi risultati del 2014 con Emma Marrone e “La Mia Città” (pezzo, secondo me, fortemente underrated! Lo trovo meraviglioso).
Super ospite dell’edizione, come ogni anno, l’ex vincitore/vincitrice, quest’anno Conchita Wurst. Conchita ha fatto anche la madrina della green room, intervistando le varie nazioni nei break pubblicitari e ha interpretato ben 3 brani.
Ha dato l’avvio alla manifestazione ricantando il suo brano vincitore “Rise Like a Phoenix” e durante la serata finale ha proposto un medley dei suoi ultimi due singoli “You Are Unstoppable” e la nuovissima “Firestorm”, tutte incluse nel suo disco fresco di pubblicazione: “Conchita”.
Dopo avervi dato i risultati e fatto un brevissimissimo resoconto dell’evento, vi posto qui sotto le canzoni partecipanti, in modo da poterle cercare su Youtube per ascoltarle e successivamente acquistarle da ITunes qualora siano di vostro gradimento.
Quest’anno è pieno di canzoni davvero bellissime, in cui si è notato una preferenza per le ballads rispetto agli uptempo, e dove però ha vinto una midtempo, quale è “Heroes” di Zelmelrow.
Le canzoni della prima Semi-finale
N. | Country | Lingua | Artista/i | Canzone | |
---|---|---|---|---|---|
01 | ![]() |
English | Eduard Romanyuta | “I Want Your Love” | |
02 | ![]() |
English | Genealogy | “Face the Shadow” | |
03 | ![]() |
English | Loïc Nottet | “Rhythm Inside” | |
04 | ![]() |
English | Trijntje Oosterhuis | “Walk Along” | |
05 | ![]() |
Finnish | Pertti Kurikan Nimipäivät | “Aina mun pitää” | |
06 | ![]() |
English | Maria Elena Kyriakou | “One Last Breath” | |
07 | ![]() |
English | Elina Born & Stig Rästa | “Goodbye to Yesterday” | |
08 | ![]() |
English | Daniel Kajmakoski | “Autumn Leaves” | |
09 | ![]() |
English | Bojana Stamenov | “Beauty Never Lies” | |
10 | ![]() |
English | Boggie | “Wars for Nothing” | |
11 | ![]() |
English | Uzari & Maimuna | “Time” | |
12 | ![]() |
English | Polina Gagarina | “A Million Voices” | |
13 | ![]() |
English | Anti Social Media | “The Way You Are” | |
14 | ![]() |
English | Elhaida Dani | “I’m Alive” | |
15 | ![]() |
Romanian, English | Voltaj | “De la capăt (All over Again)” | |
16 | ![]() |
English | Nina Sublatti | “Warrior” |
Le 6 menzioni speciali:
Serbia: un trascinante intro ballad che scoppia in una breakdown dance sull’accettazione, interpretata dalla potentissima Bojana.
Belgio: una canzone che ricorda parecchio “Royals” di Lorde per le sue venature e il cantato, totalmente seducente e di qualità. Ottima entry!
Ungheria: una dolce melodia per un brano impegnato sulle guerre e l’inutilità di determinate violenze.
Russia: potenza vocale, bellissima interprete e brano epico da cantare a squarciagola per anni futuri.
Georgia: un look “killer”, quasi sadomaso, per la seducente e ipnotica Nina Sublatti, che ci regala un brano energico , a presa rapida e che potrebbe tranquillamente sfondare nelle classifiche.
Albania: ecco che rispunta Elhaida Dani! Dopo aver vinto The Voice of Italy 1, qui da noi appunto, Elhaida partecipa alla manifestazione per la sua nazione d’origine e lo fa con un brano elegante e dal ritmo dolce ma incalzante, che acquista potenza ascolto dopo ascolto.
Le canzoni della seconda Semi-finale
N. | Country | Lingua | Artista/i | Canzone | |
---|---|---|---|---|---|
01 | ![]() |
English | Monika Linkytė & Vaidas Baumila | “This Time” | |
02 | ![]() |
English | Molly Sterling | “Playing with Numbers” | |
03 | ![]() |
English | Michele Perniola & Anita Simoncini | “Chain of Lights” | |
04 | ![]() |
Montenegrin | Knez | “Adio” | |
05 | ![]() |
English | Amber | “Warrior” | |
06 | ![]() |
English | Mørland & Debrah Scarlett | “A Monster Like Me” | |
07 | ![]() |
Portuguese | Leonor Andrade | “Há um mar que nos separa” | |
08 | ![]() |
English | Marta Jandová & Václav Noid Bárta | “Hope Never Dies” | |
09 | ![]() |
English | Nadav Guedj | “Golden Boy” | |
10 | ![]() |
English | Aminata | “Love Injected” | |
11 | ![]() |
English | Elnur Hüseynov | “Hour of the Wolf” | |
12 | ![]() |
English | María Ólafs | “Unbroken” | |
13 | ![]() |
English | Måns Zelmerlöw | “Heroes” | |
14 | ![]() |
English | Mélanie René | “Time to Shine” | |
15 | ![]() |
English | John Karayiannis | “One Thing I Should Have Done” | |
16 | ![]() |
English | Maraaya | “Here for You” | |
17 | ![]() |
English | Monika Kuszyńska | “In the Name of Love” |
Le 5 menzioni speciali:
Norvegia: un bellissimo brano sulla ricerca della redenzione da un difficile passato, con interpreti belli e bravi.
Lettonia: forse la canzone col sound più originale della manifestazione, Love Injection della bellissima e particolare Aminata ha un fascino tutto suo. Da ascoltare per capire ciò che intendo.
Svezia: Bellissimo, intonato, un pezzo a prova di classifica. Come può non piacere? Infatti piace. Il pezzo ricorda parecchio “Lovers on the Sun” di David Guetta, quindi ha un che di ballabile, ma ha anche un buon messaggio: “We are the heroes of our time”.
Slovenia: Uno dei pochissimi brani dance presentati quest’anno, prodotti niente di meno che da Gabry Ponte! Un pezzo godibilissimo e particolare, con la coppia di coniugi “con le cuffie” sempre in testa!
Islanda: Un brano pop classico, da cantare davanti allo specchio del bagno dopo la doccia con la spazzola in mano al posto del microfono. Magari un pò sempliciotta, ma mi piace tanto.
E A voi cosa è piaciuto? Siete d’accordo con me o no? Fatemelo sapere con un commentino 🙂
Un nuovo inferno…quello delle tue debolezze più radicate.
HAZARD IS THE NEW HELL, il nuovo cortometraggio degli #IbridiAtipicI.
Reply